FollowMe  | newsletter  |   Office 

micro-Droni: a dull, dirty and dangerous job

Convegno “Aeromobili a Pilotaggio Remoto, detti micro-droni”

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l'Università Europea, il 01/04/2014 propone ai propri iscritti un convegno tecnico gratuito sul tema Aeromobili a Pilotaggio Remoto, detti micro-droni.
Gli aeromobili a pilotaggio remoto, comunemente noti con il nome di Droni, sono velivoli caratterizzati dall'assenza di un equipaggio umano a bordo. Il loro volo è governato da diverse tipologie di flight control system, gestiti in remoto da piloti e operatori sul terreno o su altri tipi di veicolo.
L’utilizzo originario di questo tipo di macchina era legato solo ad applicazioni militari. Negli ultimi anni, tuttavia, si diffonde l’uso dei cosiddetti micro-droni ad uso civile e commerciale. Queste macchine, della massa al decollo inferiore a 25 kg, sono state da pochi mesi inserite, dalla regolamentazione italiana, nella categoria dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR).
L’uso di questa tecnologia si diffonde ampiamente nelle più diverse applicazioni civili, dalla prevenzione e intervento nelle emergenze incendi, alla sorveglianza e ai controlli di sicurezza, all’ispezione di oleodotti, a varie forme di telerilevamento con finalità di ricerca scientifica. Più in generale, l’uso di micro-droni è consigliato in in tutti i casi sia necessario svolgere missioni "noiose, sporche e pericolose" (dull, dirty and dangerous) spesso con costi minori rispetto all’impiego di aeromobili o di altri mezzi tradizionali. Lo sviluppo di apparati normativi utili alla regolamentazione di questo tipo di tecnologia è oggi fra le maggiori innovazioni del diritto aereo e sta impegnando significativamente le autorità aeronautiche di molti paesi. La sfida è disciplinare l’utilizzo di una tecnologia multiforme, dalle più disparate applicazioni, seguendone armonicamente le rapide evoluzioni e valorizzandone efficacemente le crescenti opportunità di utilizzo.
Data: Martedì 1 Aprile 2014 orario: Inizio ore 15:00
Sede: Auditorium Giovanni Paolo II Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, 190, Roma 00163.

 

«I nuovi Ufo tra gioco e risorsa ma occorre grande attenzione»

Gli aeromobili a pilotaggio remoto, detti micro-droni, al centro di un dibattito scientifico: importante il divieto di guida ai minori di 18 anni. Regolare il settore è fondamentale per non comprometterne le applicazioni civili a cura di Lilli Garrone. Link articolo: articolo Corriere

ROMA - Per qualcuno sono ancora degli «ufo», ovvero degli oggetti volanti non identificati. E per molti bambini l’ultimo gioco tecnologico, dopo aerei ed elicotteri. In realtà i «droni», dalle dimensioni molto variabili, per lo più piccoli ma in alcuni casi - per scopi militari – decisamente grandi, sono entrati a far parte della nostra vita e il loro «mercato è in fortissima espansione, sta esplodendo», come ha detto il primo aprile al convegno «Aeromobili a pilotaggio remoto, detti micro-droni» Alessandro Caffarelli, ingegnere aereo spaziale e organizzatore del convegno all’auditorium Giovanni Paolo II Università Europea di Roma. Ma «il successo futuro – aggiunge Caffarelli – sarà dato dalla capacità di trovare un equilibrio fra l’avanzare della tecnologia e la regolamentazione del settore: perché ormai le applicazioni sono sempre più in campo civile.

Ultime News

23
Apr2023

Dati di vendita del volume "Sistemi Fotovoltaici" edito da Maggioli...

Vendute 21 mila copie del volume "Sistemi Fotovoltaici" edito da...

21
Apr2023

CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici

Pubblicata la "CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici"

08
Nov2022

Revamping fotovoltaico

Fotovoltaico: interventi di revamping impiantistico

11
Giu2022

Fotovoltaico: interventi di ammodernamento tecnologico e manutenzione impiantistica

Fotovoltaico: interventi di ammodernamento tecnologico

05
Mar2022

Revamping&Repowering di impianti fotovoltaici

Revamping&Repowering di impianti fotovoltaici

02
Feb2021

A distanza di 7 anni, è tornato in libreria la...

A distanza di 7 anni, è tornato in libreria la...

31
Gen2021

La mia prima centrale fotovoltaica, a Latina nel 2009

La mia prima centrale fotovoltaica, a Latina nel 2009

30
Gen2021

Intellienergia ricerca terreni agricoli, industriali e coperture per centrali fotovoltaiche

Intellienergia ricerca terreni agricoli, industriali e coperture per centrali fotovoltaiche

23
Gen2021

Pubblicata una Determina di Autorizzazione Unica per una centrale fotovoltaica...

Pubblicata una determina di AU per una centrale fotovoltaica da...

15
Gen2021

Inseguendo apparentemente il sole, nell'azzurro cielo di luglio 2020 [pvsolar...

PV solar trilogy 1 - Revamping e Repowering di centrali...

10
Dic2020

"Il mistero del barbastello"

"Il mistero del barbastello", da un servizio Report/Rai3

19
Ott2020

Applicazione "electricityMap", per mappatura dell'impatto climatico dell'elettricità

Applicazione "electricityMap", per mappatura dell'impatto climatico dell'elettricità