Corso Fotovoltaico Expert (16 CFP) - Ordine Ingegneri Roma
Con delega del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, curo la gestione della formazione in ambito energetico/impiantistico - mediante l'organizzazione didattica di seminari e corsi specialistici.
Prossimo Corso Fotovoltaico expert a partire dal giorno 24 ottobre 2019 presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Link: Corso Fotovoltaico Expert
Presentazione corso:
Il corso di formazione, composto da n. 4 moduli della durata di n. 4 ore ciascuno è dedicato ai professionisti del settore che si occupano della gestione tecnica di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, con focus particolare sugli impianti in media tensione. Nel corso vengono presentati richiami di teoria focalizzati alla comprensione dei problemi che maggiormente occorrono sugli impianti fotovoltaici. Verranno contestualmente presentati ed analizzati casi pratici, con illustrazioni e commenti. Il corso, avendo una grossa parte dedicata alle cabine MT/BT, è di sicuro interesse anche per ingegneri o tecnici che gestiscono impianti con generatori rotativi.
E' prevista un'unica edizione del corso nell'anno 2019, per un numero di partecipanti non superiore a 40.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 16 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso. La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso è accreditato MIUR, per gli ingegneri che svolgono attività di docenti presso licei ed istituti tecnici. In tal maniera, si è raggiunto un duplice obiettivo, garantire ai colleghi insegnanti sia l’acquisizione dei CFP (DPR 137/2012), sia l’aggiornamento scolastico attraverso degli specifici momenti formativi erogati dall’Ordine (ex L. 28 marzo 2003, n.53 e L. 13 luglio 2015, n.107.
Programma:
Lezione 1 - 24/10/2019 - Ore 14.30 alle ore 18.30 - Introduzione: impianti FV in MT, richiami. - Configurazione del lato AC dal inverter alla consegna - Configurazione della cabina di ricezione - Esempi di schemi elettrici - DG e DI coincidenti o separati - Celle Schneider e celle ABB - Configurazione ausiliari: alimentazione dedicata VS autoalimentazione. L’importanza del UPS. - Cenni su sistemi trifase - Trasformatori MT/BT e BT/BT: configurazioni e cenni sulle differenze in relazione all’esercizio lato potenza e lato ausiliari - Trasformatori voltmetrici, trasformatori amperometrici e omopolari - Sequenza diretta, sequenza inversa e sequenza omopolare - Armoniche ed inquinamento generato dagli inverter - Sovratensioni e surriscaldamenti: danni e malfunzionamenti comuni - Analisi schematica di un inverter “Elettronica Santerno”: componenti e principio di funzionamento - Cavi MT, BT, solari, cavi dati - Errori di posa e guasti comuni - Danni da roditori, danni da furto e altre casistiche di danno lato DC - Sistemi SCADA: configurazione della rete interna, protocolli di comunicazione, remotizzazione - Malfunzionamenti ed errori di configurazione - Disponibilità dei dati e loro importanza in relazione alle garanzie nei contratti di O&M
Lezione 2 - 31/10/2019 Ore 14.30 alle ore 18.30 - Protezione generale e protezione interfaccia. - Funzionamento e protezioni del SPG - Funzionamento e protezioni del SPI - Principali dispositivi PG - Principali dispositivi PI - Tarature dei dispositivi di protezione: il regolamento di esercizio - Adeguamento A70: perché? - Le variazioni introdotte alle protezioni in relazione alla continuità di esercizio - Le protezioni aggiuntive introdotte dalla A70. - Adeguamento A72. - Miglioramento della continuità di esercizio. - Errori nella programmazione e nella configurazione in relazione alla continuità di esercizio - La richiusura automatica - Esempio di programmazione di un Thytronic NV10P
Lezione 3 - 07/11/2019 Ore 14.30 alle ore 18.30 - Richiami di funzionamento di un modulo FV - Ombreggiamento localizzato - Ombreggiamento sistematico - Funzionamento dei diodi di bypass - Effetto di un modulo sulla stringa - Simulazioni con sw PVsyst - Termografie in pratica
Lezione 4 - 14/11/2019 Ore 14.30 alle ore 18.30 - Riprese aeree con droni - Riprese localizzate su moduli FV - La termografia come mezzo di manutenzione preventiva - Termografie interne ai quadri per la ricerca di guasti - Fenomeni che comportano la riduzione del PR - Hotspot - Snail Trail - PID - Sporcamento - Principali fenomeni di danneggiamento dei moduli fotovoltaici - Esempi pratici - Guasto a terra lato fotovoltaico: identificazione, possibili conseguenze, ricerca ed eliminazione. - Dibattito.
PROFILO DOCENTI
Ing. Konstantino Tsolakoglou: Ingegnere aerospaziale V.O. presso “La Sapienza” con master in turbomacchine presso “Cranfield Univeristy” (UK), comincia l’attività nel settore fotovoltaico nel 2009. Inizialmente si dedica alla progettazione ed alla verifica strutturale di inseguitori solari mono e biassiali, per poi dedicarsi allo sviluppo di progetti fotovoltaici su grande scala. Si occupa da 4 anni di O&M di impianti in bassa e media tensione, gestendo personalmente portafogli di assett per grandi investitori. Ha esperienza su oltre un centinaio di impianti, con tagli fino a 9 MWp. Le proprie attività professionali includono la gestione delle operazioni e della manutenzione preventiva e correttiva, gli adempimenti relativi alla sicurezza in cantiere, le due diligence tecniche, il monitoraggio, i sistemi scada, la manutenzione di inverter (con certificazione Elettronica Santerno S.p.A) e la gestione delle cabine MT/BT.
------------------------------------------------------
A seguire la lista delle edizioni precedenti corsi in materia fotovoltaica, che si sono tenute presso l'Ordine dal 2013 ad oggi.
CORSI Anno 2018
ROMA - NOVEMBRE 2018 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
COR.206 Corso Fotovoltaico Expert (CFP 16)
CORSI Anno 2017
ROMA - OTTOBRE 2017 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
COR.184 Corso Fotovoltaico Expert (CFP 16)
CORSI Anno 2016
ROMA - APRILE 2016 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Cod. 341) Corso Fotovoltaico Expert (12 CFP)
ROMA - FEBBRARIO 2016 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Cod. 316) "Corso di progettazione esecutiva di impianti solari fotovoltaici con visita tecnica" (CFP 32)
CORSI Anno 2015
ROMA - OTTOBRE 2015 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
(Cod. 271) Corso Fotovoltaico Expert (12 CFP)
ROMA - FEBBRAIO - APRILE 2015 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
(Cod. 220) Corso di progettazione esecutiva di impianti solari fotovoltaici con visita tecnica (CFP 40)
ROMA - GENNAIO 2015 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
(Cod. 212) Corso Fotovoltaico Advanced: manutenzione degli impianti fotovoltaici, rischi e prevenzione incendi. CFP 16
CORSI Anno 2013
ROMA - GIUGNO-OTTOBRE 2013 - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Corso di progettazione esecutiva di impianti solari fotovoltaici con visita tecnica